Dal settembre 2009 è vietata la produzione delle lampadine ad incandescenza da 100W, e, dal settembre del 2012 è vietata la produzione delle lampadine ad incandescenza di tutte le potenze. Le lampade a fluorescenza, considerate comunemente a risparmio energetico, garantiscono una durata maggiore rispetto a quelle ad incandescenza, sebbene la loro vita media sia fortemente inficiata dalle frequenti accensioni e spegnimenti.
Confrontando una lampada dicroica con una lampada LED, si riscontra come la lampada LED garantisca un risparmio energetico maggiore e disponga, a parità di utilizzo, di una vita media superiore: oltre 30.000 ore per i Led contro le 4.000 ore delle lampade dicroiche tradizionali; oltre a questo, l’efficienza luminosa di una lampada a LED è superiore perchè quasi tutta l'energia utilizzata per alimentare il componente viene trasformata in luce visibile. Per comprendere meglio questo dato, riportiamo di seguito l'efficienza energetica di alcune sorgenti tradizionali:
- incandescenza: circa 20-25 lm/W
- dicroica - alogena: circa 30-35lm/W
- fluorescenza: circa 70-80lm/W
- LED: circa 100-150lm/W
Lelide, Led Light Design, presenta in questo articolo alcuni esempi di realizzazioni, interamente progettate da Lelide; nelle quali, il risparmio energetico, è stato ottenuto grazie alla flessibilità ed adattabilità degli apparecchi a LED.
Locali commerciali:

Le differenti temperature di colore disponibili (in questo caso la scelta è ricaduta su un bianco neutro, 4000K, per esaltare i colori dei profumi e delle confezioni), i bassi consumi energetici (10W al mt, per un totale di 1kW) e la collaborazione diretta per la realizzazione su misura della struttura, hanno reso l'uso di strisce LED StripDSP , la scelta ideale per questo tipo di applicazione.
Inoltre, in un solo anno si sono ottenuti risparmi sui costi dell'energia elettrica pari a quasi 4.500,00 euro. La vita media delle lampade a LED, maggiore rispetto alle lampade fluorescenti, permette di avere un ulteriore risparmio sui costi di gestione, non dovendo effettuare sostituzioni periodiche.
Parcheggi multipano:

Era necessario garantire determinati livelli di illuminamento (sia in emergenza che in situazioni standard): con gli apparecchi Led, è stato possibile inserire un minor numero di apparecchi rispetto a quelli previsti con sorgente tradizionale (91 apparecchi Led per piano, contro i 139 Neon); questo è stato possibile grazie all'utilizzo di ottiche e flussi luminosi adeguati. L'ingente differenza di potenza installata (69W degli apparecchi a LED contro i 98W degli apparecchi fluorescenti) permette un rientro dell'investimento già dal primo anno e un notevole risparmio dei costi di gestione e manutenzione.
Inoltre, gli apparecchi a LED previsti nel progetto sono compatibili con il sistema di gestione DALI, che permette di gestire l'impianto di illuminazione in modo uniforme ed eventualmente anche dopo la fase di progettazione, garantendo modifiche in qualsiasi momento.
Impianti semaforici:

La luce dei LED utilizzati nelle lampade semaforiche è monocromatica con una determinata lunghezza d'onda. Questa caratteristica permette di avere una luce più intensa e brillante rispetto a quella delle lampade ad incandescenza.
Le lampade semaforiche a LED, grazie all'efficienza energetica dei suoi componenti (LED), aiutano il risparmio energetico e permettono di ridurre notevolmente i consumi energetici e ambientali.
Confrontando i consumi energetici tra un impianto tradizionale che utilizza lampade ad incandescenza da 60W accese per 24 ore al giorno e lo stesso impianto realizzato con lampade a LED da 10W, i costi di gestione rientrano già dopo il primo anno e vengono risparmiati 2.190 kWh e 766 Kg di CO2 in cinque anni.
La compatibilità con il 90% delle lanterne semaforiche prodotte in Italia e la realizzazione di una segnaletica intelligente grazie alla gestione elettronica permettono di far diventare il LED la soluzione ottimale anche per gli impianti semaforici.
Case private:

Il controsoffitto diventa l'attore principale dell'ambiente. Nei progetti illuminotecnici abbiamo utilizzato esclusivamente corpi illuminanti con tecnologia a Led, utilizzando: apparecchi a LED con luce lineare nascosti in modo da creare due livelli di illuminamento (diretto e indiretto), tramite fibra ottica con illuminatore a LED per ottenere una luce morbida e decorativa o tramite faretti a LED ad incasso.
Oltre alla flessibilità, anche nelle abitazioni si possono riscontrare notevoli risparmi energetici. Infatti, i consumi (a parità di luminosità) tra un impianto tradizionale che utilizza 10 lampade dicroiche tradizionali da 50W accese per 6 ore al giorno e lo stesso impianto realizzato con 10 lampade a LED da 5W permette, in un solo anno, di risparmiare sull'energia elettrica quasi 200,00 euro.
Nessun commento:
Posta un commento
Epsilon Electronic System s.r.l. si riserva di verificare il contenuto dei post. Non saranno pubblicati post offensivi, contenenti insulti o volgarità.